Ai Data Scientist
Descrizione dell'offerta
Ankers ricerca un/a data scientist. La risorsa sarà inserita all'interno del Team Controlling con le seguenti responsabilità:
- Progettazione e implementazione di soluzioni basate su tecnologie di Intelligenza Artificiale a supporto delle funzioni aziendali strategiche e dei processi critici di business
- Gestione end-to-end di progetti in ambito AI, dal data cleaning al deployment in produzione
- Sviluppo di modelli di ML e DL, con particolare focus su tecniche di clustering e forecasting di serie temporali
- Progettazione e realizzazione di soluzioni di Generative AI (RAG), con attività di valutazione e validazione dei modelli sviluppati
- Identificazione e applicazione delle metriche di valutazione più appropriate in funzione del contesto e degli obiettivi del progetto
Per meglio comprendere le dinamiche di Business e l’organizzazione aziendale la risorsa avrà anche il ruolo di Project Controller a supporto del Project Controller su di alcuni progetti.
Formazione:
Laurea magistrale in Ingegneria Informatica, Matematica, Statistica o Fisica dei Sistemi Complessi.
Requisiti:
- 2 – 3 anni di esperienza in ambito Data Science
- Esperienza nella gestione end-to-end di progetti AI, inclusa l’implementazione di pipeline di data processing e modellazione
- Ottima conoscenza di Python e delle principali librerie in ambito AI (Numpy, Pandas, Scikit-learn, Pytorch…)
- Solide basi di statistica inferenziale e descrittiva, regressione, analisi multivariata
- Conoscenza approfondita di algoritmi supervisionati e non supervisionati di Machine Learning e Deep Learning
- Solida esperienza in Data Wrangling, con attenzione alla qualità e integrità dei dati
- Buona conoscenza di SQL e dei principali database relazionali
- Buone conoscenze di Gen AI (LLMs, RAG, Agents, transformers…)
- Familiarità con almeno un framework per la GenAI (LangChain, LangGraph, SmolAgents, ecc.) e con librerie di riferimento (Ollama, Huggingface, ecc.)
- Buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata
Costituiscono un plus:
Esperienza con SQL Server, esperienza con vector database (e.G. Qdrant), familiarità con servizi cloud (AWS, Azure, GCP)
Esperienza in Explainable AI (XAI) e strumenti di Data Visualization (e.G. Power BI o Tableau)
Soft skills:
- Problem Solving:
forte capacità analitica e attitudine a risoluzione di problemi complessi - Pensiero critico:
abilità nel valutare criticamente dati, modelli e risultati - Comunicazione:
ottime capacità di comunicazione orale e scritta per presentare concetti tecnici complessi a pubblici non tecnici e stakeholder - Apprendimento continuo:
curiosità e desiderio di mantenersi costantemente aggiornati sulle ultime ricerche e tecnologie nel campo dell'AI - Orientamento ai risultati:
capacità di tradurre problemi aziendali in soluzioni data-driven - Collaborazione:
attitudine a lavorare efficacemente in team multidisciplinari
Sede di lavoro:
Torino sud
Ai sensi dell’art. 1 L.903/77, la ricerca è rivolta ad entrambi i sessi.