Aseptic Chemical Laboratory Coordinator
Descrizione dell'offerta
La risorsa, riportando al Aseptic Chemical Laboratory Manager, pianifica ed esegue le attività analitiche riferite allo sviluppo di metodiche finalizzate al rilascio di sostanze e nuovi prodotti farmaceutici in corso di trasferimento o commercializzazione. Inoltre, collaborerà con il Laboratorio Chimico in UP1 ed i laboratori esterni di Clienti e/o Contractors per le attività analitiche svolte esternamente al reparto.
Principali attività:
- Pianifica e coordina le attività analitiche di sviluppo, la convalida e l’implementazione routinaria delle stesse in accordo alle priorità e programmi assegnati dal suo Responsabile;
- Organizza e programma le attività di assistenza QC alle produzioni Asettiche delle unità produttive UP1 ed UP3;
- Collabora con il suo Responsabile e le altre funzioni QA, QC, Produzione e SHE alla definizione ed all’emissione delle procedure di gestione del laboratorio;
- Verifica la corretta applicazione delle metodologie analitiche in fase di sviluppo e delle procedure di area secondo propria competenza;
- Collabora con il Responsabile all’introduzione di nuove tecniche strumentali/equipment analitico in stabilimento;
- Supporta il reparto SHE ed i riferimenti di sicurezza dei singoli reparti nella comprensione e valutazione dei contenuti scientifico-tecnici associati a nuove sostanze/tecniche, dei rischi associati e della loro gestione;
- Partecipa allo studio e all’emissione delle nuove specifiche chimiche riferite agli intermedi e ai prodotti finiti oggetto di sviluppo;
- In collaborazione con il proprio responsabile si occupa del sistema di raccolta dati (LIMS);
- Partecipa alla raccolta dei dati analitici ed alla stesura della documentazione di sviluppo tecnico;
- Collabora alla gestione analitica e verifica i risultati associati ai lotti di stabilità riferiti ai nuovi prodotti.
Requisiti richiesti:
- Laurea in materie scientifiche;
- 3-4 anni di esperienza pregressa maturati in QC;
- Buona conoscenza della lingua inglese;
- Buona conoscenza nell’utilizzo dei principali applicativi informatici, software Empower;
- Conoscenza delle norme GMP.
Completano il profilo: spiccate doti organizzative, proattività, flessibilità e capacità di adattamento; attitudine a lavorare in team.