bill of Material
Descrizione dell'offerta
PES ENGINEERING è nata dalla Divisione Ingegneria di PES, fondata nel 1979, e attualmente conta oltre 140 risorse nel suo staff di ingegneri permanenti, che vantano una significativa esperienza nei settori Oil & Gas, Power, Energie Rinnovabili, Chimico, Petrolchimico e Automotive.
La nostra società si occupa di servizi di ingegneria e tecnici (civile, macchine rotanti, apparecchiature statiche, processi, progettazione HSE, elettrostrumentale, layout e tubazioni), offrendo oltre 200.000 ore di ingegneria all'anno a tutte le principali società del settore Oil & Gas, appaltatori EPC, produttori industriali, ecc.
Attualmente, PES ENGINEERING ha 7 sedi in Italia: la sede centrale di Rosignano Solvay (LI), San Donato Milanese, Firenze, Roma, Bari, Vibo Marina (VV), Gela.
All'estero, PES ENGINEERING è presente in 3 Paesi (Regno Unito, Romania AUE). Inoltre, una serie di partnership strategiche, siglate praticamente in tutti i continenti, supportano l'azienda nello svolgimento di attività di ingegneria multidisciplinare, gestione dei servizi, ispezione e expediting, reclutamento e assunzione di personale locale.
che garantirà che le attività relative alla disciplina dell'ingegneria dei macchinari e dei pacchetti nell'ambito del progetto assegnato siano eseguite in modo efficiente ed economico, in conformità alle specifiche del contratto, agli standard di qualità e ai requisiti di sicurezza/ambiente.
SI ASSUME UN MATERIAL TAKE OFF PIPING:
si richiedono sia competenze tecniche specifiche che capacità trasversali. includono la conoscenza approfondita dei materiali, delle specifiche tecniche, delle normative e dei software di disegno e computazione. Le capacità trasversali comprendono la capacità di lavorare in team, la gestione del tempo, la proattività e la capacità di adattamento.
Ecco alcuni requisiti specifici:
Competenze tecniche:
- Conoscenza dei materiali:
- Capacità di identificare e classificare i diversi tipi di tubazioni, raccordi, valvole, flange, ecc., inclusi materiali, dimensioni, specifiche e standard di riferimento.
- Interpretazione di disegni e schemi:
- Capacità di leggere e interpretare disegni tecnici, schemi is ... e diagrammi di flusso (P&ID), per estrarre le informazioni necessarie per il MTO.
- Conoscenza delle normative:
- Familiarità con le normative e gli standard relativi alla progettazione e costruzione di impianti, inclusi quelli relativi alla sicurezza.
- Utilizzo di software:
- Abilità nell'uso di software specifici per la redazione di computi metrici, come AutoCAD, Certus, Primus, Revit, e di strumenti per la gestione dei dati.
- Conoscenza dei processi produttivi:
- Comprensione dei processi di produzione e installazione delle tubazioni per poter stimare correttamente le quantità di materiali.
Competenze trasversali:
- Teamworking:
- Capacità di collaborare efficacemente con altri membri del team,
- Problem-solving:
- Capacità di identificare e risolvere problemi legati al MTO, come discrepanze nei disegni o difficoltà nella stima dei materiali.
- Proattività e flessibilità:
- Capacità di prendere iniziative, adattarsi ai cambiamenti e risolvere problemi in modo autonomo.
- Esperienza pregressa:
- Esperienza specifica nel settore dell'oil & gas o della progettazione industriale.