Educatore Comunità Minori

Fondazione Mons. Ambrogio Portaluppi · Treviglio, Lombardia, Italia ·


Descrizione dell'offerta

Fondazione Portaluppi ricerca un Educatore Professionale e/o Operatore socio-educativo fortemente motivato da inserire in comunità alloggio educativa maschile, con copertura 24h su 24h.


L’educatore/educatrice verrà inserito/a all’interno di un’equipe educativa multidisciplinare e dovrà occuparsi prevalentemente di:

  • gestire la quotidianità dei minori accolti e della struttura della comunità
  • progettare e strutturare l’intervento educativo in collaborazione con il servizio sociale referente
  • prendere parte alle riunioni di rete con i servizi coinvolti
  • partecipa alle riunioni d’équipe e di supervisione in base alle indicazioni date dal coordinatore
  • relazionare periodicamente sull’andamento del progetto del minore in base alle indicazioni definite dal coordinatore o da specifiche richieste del servizio sociale
  • lavorare su turni nell’arco delle 24 ore all’interno della settimana


Requisiti richiesti:

La posizione richiede una buona motivazione al lavoro educativo con i minori e capacità di comunicazione e relazione con i servizi e le realtà del territorio. Nello specifico si richiedono:

  • Laurea in scienze dell’educazione (classe L19)
  • Laurea magistrale in scienze pedagogiche (classe LM-85)laurea triennale in servizio sociale (classe L-39), laurea magistrale in servizio sociale e politiche sociali (classe LM-87), laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche (classe L-24), laurea magistrale in psicologia (classe LM-51)
  • Terapisti occupazionali (classe L-SNT2), tecnici della riabilitazione psichiatrica (classe L-SNT2), terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (classe L-SNT2)
  • Conoscenza della normativa di riferimento
  • Pregressa esperienza in servizi residenziali per minori (1-3 anni)
  • Capacità educative e relazionali, anche in contesti interculturali
  • Capacità di organizzazione
  • Capacità di lavoro in gruppo, e anche in autonomia, e propensione all’iniziativa
  • Capacità di comunicazione e argomentazione degli interventi educativi
  • Capacità di gestione del conflitto


Inoltre, si richiedono buone capacità informatiche, in particolare del Pacchetto Office. Completano il profilo ottime capacità di programmazione del lavoro per raggiungere gli obiettivi; di problem solving, di gestione dello stress e del conflitto.


Inquadramento contrattuale

Contratto UNEBA Livello 3

Tempo indeterminato, full time – 38 ore settimanali

Tredicesima e Quattordicesima

Maggiorazione lavoro notturno (notte passiva)


Retribuzione

€ 1.400,00 circa al mese netti


Benefit

Supporto allo sviluppo professionale

Supervisioni psicopedagogiche

Piano della formazione con partecipazione retribuita


Disponibilità:

Festivo


Orario flessibile

Turno diurno

Turno notturno


Località

Treviglio, Lombardia


Lavorare con noi garantisce flessibilità, accoglienza e attenzione alle esigenze personali e professionali, la possibilità di arricchire la propria esperienza lavorando anche in servizi e progetti differenti che la fondazione gestisce.


Riceveranno una risposta e saranno contattati solo i candidati in possesso di tali requisiti. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91. I dati saranno trattati ai sensi del Regolamento (UE) 679/2016.


Candidatura e Ritorno (in fondo)