Ingegnere Meccanico

GEKO S.p.A. · Napoli, Italia, Italia ·


Descrizione dell'offerta

Geko, azienda attiva nel settore della progettazione, sviluppo, realizzazione e maintenance di impianti industriali in Italia ed all’estero, ed operante nel mercato libero per la vendita di energia elettrica e gas naturale, ricerca una figura per la posizione di Ingegnere Meccanico - Field Engineer .

Principali compiti e responsabilità:

1) competenza nell'elaborazione di calcoli e verifiche meccaniche per garantire l'affidabilità, la durabilità e la sicurezza delle strutture e degli impianti;

2) elaborare Specifiche Tecniche di Progetto e Relazioni Tecniche in ambito meccanico, carpenterie e piani di sollevamento;

3) analizzare i requisiti tecnici (analisi di fattibilità tecnica);

4) gestire la documentazione meccanica sia per l’emissione delle relative analisi tecniche che per la redazione degli elaborati di dettaglio esecutivo;

5) selezionare gli strumenti necessari alla realizzazione della parte di Controllo dell'impianto sulla base dei requisiti tecnici;

6) redigere DS (Data Sheets), MTO (Materials to Order), MR (Materials Requisition), TBE (Technical Bid Evaluation), etc.;

7) gestire la modellazione 3D e l’implementazione nei database aziendali;

8) elaborare disegni CAD 2D/3D (layout, draft e sketch isometrici e P&I, disegni di dettaglio, disegni di macchina, piping support, etc.);

9) coordinare le attività di Stress Analysis da parte dei progettisti incaricati;

10) redigere stime, costi, computi metrici estimativi ed analisi tecnico economiche;

11) verificare montaggi ed attività di commissioning su realizzazioni meccaniche e di carpenteria (piping, vessel equipment, strutture in acciaio, serbatoi, supporti, etc.);

12) garantire durante lo svolgimento delle attività il rispetto dei sistemi di gestione di qualità applicabili;

13) elaborare documentazione progettuale di dettaglio per gare di appalto e per attività esecutive di cantiere;

14) interagire con il Cliente e con i fornitori esterni per gestire aggiornamenti e chiarimenti tecnici sulla progettazione;

15) partecipare ai Kick off meeting in Italia o all'estero;

16) conoscenza dei Sistemi ISO 9001:
2015 (Sistemi di gestione della qualità ), ISO 14001:
2015 (Sistemi di gestione ambientale ) ed ISO 45001:
2018 (Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro );

17) capacità di gestire le attività in emergenza o a seguito di acceleramenti per necessità produttive (fermate impianto) e/o contrattuali.


Competenze tecniche richieste:

1) capacità di redigere e di gestire documenti tecnici (Data sheet, manuali, Specifiche di progetto, etc.);

2) conoscenza ed applicazione delle vigenti normative nazionali, UNI, ISO e CEI tra le quali:

a) Norma UNI 7070:
"Costruzione di macchine"

b) Norma UNI 11672:
"Progettazione delle parti meccaniche delle macchine"

c) Norma UNI 7712:
"Manutenzione delle macchine"

d) Norma UNI 10967:
"Verifica e taratura degli strumenti di misura per grandezze meccaniche"

e) Direttiva Macchine (2006/42/CE):
Questa direttiva, recepita in Italia tramite il Decreto Legislativo 17/2010, stabilisce i requisiti di sicurezza e salute per la progettazione e l'utilizzo delle macchine. Essa fornisce linee guida per la valutazione dei rischi, l'etichettatura, la documentazione tecnica e altre questioni correlate.

f) Direttiva PED (2014/68/UE):
Questa direttiva, recepita in Italia tramite il Decreto Legislativo 19/2017, riguarda la progettazione, la fabbricazione e la conformità degli apparecchi a pressione. Essa stabilisce i requisiti di sicurezza per gli apparecchi a pressione e fornisce le disposizioni per la marcatura CE.

g) Norma ISO 12100:
"Sicurezza delle macchine - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio"

h) Norma ISO 13849:
"Sicurezza delle macchine - Parti dei sistemi di comando relativi alla sicurezza"

i) Norma ISO 9001:
"Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti"

j) Norma ISO 14001:
"Sistemi di gestione ambientale - Requisiti con orientamento per l'uso"

k) Norma CEI 11-27:
"Impianti elettrici in locali con pericolo di esplosione"

l) Norma CEI 23-48:
"Macchine elettriche rotanti - Motori asincroni trifase con rotore a gabbia".

3) elaborare Line List, Valve List, Tie-in List;

4) capacità di lettura di schemi elettro-meccanici e capacità di progettazione schemi relativi;

5) disponibilità a partecipare ad attività di expediting, FAT, avviamenti, etc.;

6) disponibilità ad eseguire attività-ispezioni-verifiche in quota ed in spazi confinati.


Requisiti minimi e preferenziali

1) Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Meccanica;

2) conoscenza delpacchetto Office (in particolare Word – Excel – Power Point - Project);

3) conoscenza pacchetto Autodesk Autocad ed applicativi CAD 2d e 3D ( Naviswork, Revit, etc.);

4) conoscenza ed utilizzo di software di progettazione e dimensionamento impianti meccanici;

5) conoscenza linguaggi programmazione PLC/DCS/SCADA;

6) attitudine nel“problem solving”e lavoro per “obiettivi”;

7) riservatezza ecapacità di gestione dati aziendali;

8) capacità di lavorare in team;

10) disponibilitàa trasferte Italia/Estero anche di media-lunga durata;

11) conoscenza della lingua inglese;
costituirà titolo preferenziale la conoscenza di una seconda lingua straniera.

Verrà considerato titolo preferenziale esperienza in cantieri di elevata complessità impiantistica.

Candidatura e Ritorno (in fondo)