Istopatologo
Descrizione dell'offerta
Informazioni sull'offerta di lavoro
L'Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma (IDI-IRCCS) è alla ricerca di Medici Specialisti in Anatomia Patologica da inserire presso la UOC di Anatomia Patologica.
Perché lavorare con noi
L'IDI-IRCCS di Roma, da oltre un secolo, rappresenta un'eccellenza nell'ambito della dermatologia e della medicina specialistica, ponendosi come punto di riferimento nella diagnosi e nella ricerca clinica.
L'Istituto Dermopatico dell'Immacolata è la scelta giusta per la tua carriera e crescita professionale, grazie a un contesto multidisciplinare orientato all'innovazione e alla qualità della cura.
Principali attività
Il Medico Anatomopatologo si occuperà di:
- Eseguire esami istologici e citologici su campioni bioptici e chirurgici, con particolare attenzione alle patologie dermatologiche, oncologiche e sistemiche.
- Collaborare con i clinici delle varie Unità Operative per una corretta interpretazione dei dati anatomo-patologici a supporto delle decisioni terapeutiche.
- Garantire l'appropriatezza e la qualità delle procedure diagnostiche secondo gli standard scientifici e normativi vigenti.
- Mantenere aggiornate le registrazioni e la documentazione relativa agli esami eseguiti.
- Partecipare a riunioni cliniche multidisciplinari e contribuire alle attività scientifiche e formative dell'Istituto.
Sede della ricerca
IDI IRCCS - Roma
Settore
Strutture ospedaliere e sanità
Tipo di contratto
CCNL ARIS ANMIRS Ospedalità Classificata ed IRCCS Privati - Contratto a tempo indeterminato della Dirigenza Medica.
La retribuzione sarà commisurata all'esperienza ed alle specifiche competenze del candidato.
L'offerta è rivolta ad ambo i sessi nel rispetto del D.Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003.
Requisiti minimi
- Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Anatomia Patologica.
- Iscrizione all'Ordine dei Medici.
- Competenza nell'analisi istopatologica e citologica di campioni, inclusa la microscopia ottica e l'impiego di tecniche immunoistochimiche.
- Capacità di lavorare in team multidisciplinari e comunicare efficacemente con colleghi e pazienti.
- Precisione, attenzione al dettaglio e forte senso di responsabilità professionale.
Completano il profilo del candidato
- Attitudine e interesse per l'attività di ricerca clinica e traslazionale.
- Predisposizione per il lavoro in team.
- Determinazione, flessibilità e orientamento al miglioramento continuo.