Machine Learning Engineer
Descrizione dell'offerta
Motus ml, spin-off del Politecnico di Milano e start-up deep-tech focalizzata su soluzioni AI per contesti industriali ad alta complessità, è alla ricerca di una figura Machine Learning Engineer per contribuire alla realizzazione di sistemi intelligenti scalabili, robusti e pronti per l’ambiente produttivo.
Chi cerchiamo
Cerchiamo una persona con solide competenze ingegneristiche e una mentalità orientata alla produzione, in grado di realizzare sistemi data-driven robusti, affidabili e integrabili in soluzioni reali. In questo ruolo sarai coinvolto/a in tutte le fasi dello sviluppo: dalla raccolta e trasformazione dei dati, alla costruzione di modelli ML/DL, fino alla messa in produzione, monitoraggio e manutenzione dei sistemi.
Il profilo ideale è a proprio agio nel lavorare su codice strutturato, conosce il ciclo di vita di un sistema data-driven, ed è capace di operare in ambienti cloud, on-prem o distribuiti. Apprezziamo un approccio pragmatico: sai quando serve ottimizzare un modello e quando, invece, costruire l’infrastruttura giusta per farlo funzionare nel mondo reale.
Lavorerai in un team multidisciplinare e tecnico, in dialogo costante con sviluppatori, ricercatori e stakeholder di progetto, contribuendo attivamente alla costruzione di soluzioni intelligenti che vanno in produzione e generano valore.
Il ruolo è trasversale: non ci aspettiamo che tu padroneggi tutto da subito, ma che abbia solidità tecnica, curiosità e voglia di crescere progettando sistemi intelligenti affidabili che generano valore.
Responsabilità
- Progettare e sviluppare pipeline di data ingestion partendo da sorgenti eterogenee (API, database, sensori, flussi streaming)
- Curare la pulizia, trasformazione e validazione dei dati per il training e l'inference di modelli ML/DL
- Integrare modelli in ambienti produttivi, esponendoli tramite microservizi o API, in cloud, on-prem o edge
- Automatizzare il ciclo di vita dei modelli: addestramento, deployment, monitoraggio e retraining
- Collaborare alla progettazione di architetture data-oriented robuste, scalabili e manutenibili
- Partecipare all'integrazione della componente ML nei prodotti e nei processi aziendali, lavorando a stretto contatto con il team
- Adottare buone pratiche di MLOps, ingegneria del software e versionamento, garantendo qualità e tracciabilità nel tempo
- Contribuire alle decisioni tecniche e architetturali, proponendo soluzioni concrete, sostenibili e allineate al contesto di progetto
Requisiti fondamentali
- Laurea magistrale in Ingegneria Informatica, Informatica o in un campo STEM affine
- Esperienza concreta nello sviluppo di soluzioni ML/AI in contesti applicativi (progetti, lavoro o ricerca)
- Esperienza concreta in progetti di Computer Vision, come classificazione, segmentazione o riconoscimento di oggetti in immagini/video, tramite l’utilizzo di modelli di Deep Learning (es. CNN, ResNet, YOLO, Vision Transformer)
- Conoscenza avanzata di Python e delle principali librerie per l'analisi e la manipolazione dei dati (es. pandas, NumPy, scikit-learn)
- Conoscenza avanzata di framework di Deep Learning: TensorFlow, PyTorch e/o Keras
- Capacità di lavorare su codice strutturato: versionamento (Git), ambienti virtuali, testing di base
- Esperienza nell'integrazione di modelli data-driven in sistemi tramite API (es. Flask, FastAPI, microservizi)
- Familiarità con containerizzazione (Docker) e orchestrazione (Kubernetes)
- Attitudine a lavorare in team, comunicare in modo chiaro e contribuire attivamente alla definizione tecnica delle soluzioni
- Italiano madrelingua o livello C1; ottima conoscenza dell'inglese (letto e scritto)
Nice to have (plus)
- Almeno 3 anni di esperienza o PhD in Machine Learning applicato a progetti concreti
- Laurea Magistrale in Informatica, Ing. Informatica, Ing. Matematica con specializzazione in Machine Learning/Data Science/Artificial Intelligence
- Esperienza con modelli Streaming Machine Learning, edge AI, continual learning
- Esperienza con sistemi real-time o streaming (Kafka, Spark Streaming, Flink, MQTT ecc.)
- Esperienza con containerizzazione (Docker) e orchestrazione (Kubernetes)
- Familiarità con metodi e strumenti di sviluppo Agile (SCRUM, Kanban, Jira, etc.)
- Buona conoscenza di un linguaggio di programmazione a oggetti, assieme a principi di ingegneria del software e design pattern
- Ottimizzare codice e modelli per scalabilità, velocità e deployment su GPU/cloud
- Conoscenze in MLOps e strumenti CI/CD (es. GitHub Actions, GitLab CI)
- Esperienza con architetture cloud AWS o Azure
- Nozioni di sicurezza software e principi OWASP
Cosa offriamo
- Lavoro full remote, con incontri periodici in presenza a Milano o presso i clienti, e tutto il necessario per lavorare al meglio (incluso PC aziendale).
- Crescita tecnica e professionale, in un contesto ad alta intensità di sperimentazione e apprendimento.
- Progetti concreti, dove il codice va in produzione e ha impatto reale.
- Ruolo attivo nelle scelte progettuali e tecnologiche, fin dall'inizio.
- Ambiente multidisciplinare, a contatto con ricerca, ingegneria e business.
- Cultura della qualità, con attenzione al design, alla documentazione e al miglioramento continuo.
Perché unirti a Motus ml
In Motus ml lavoriamo sull’Intelligenza Artificiale applicata a contesti complessi e critici, con un focus crescente su space economy e advanced manufacturing. Sviluppiamo soluzioni che apprendono dai dati dinamici, trasformandoli in decisioni intelligenti e operative.
Qui troverai un ambiente tecnico e collaborativo, dove le idee contano e la qualità del codice è centrale. Lavorerai fianco a fianco con ricercatori, ingegneri e professionisti appassionati, su progetti che vanno realmente in produzione, a stretto contatto con il cliente e con problemi concreti da risolvere.
Se vuoi costruire delle tecnologie che non si fermino al laboratorio ma che risolvano problemi reali e producano valore tangibile, questo è il posto giusto!