Medical Manager Transplant

Sanofi · Milano, Lombardia, Italia · · 70€ - 90€


Descrizione dell'offerta

  • Sede: Milano e Roma

Informazioni sulla posizione

Con la creazione della nuova area Trapianti, la Business Unit General Medicines Italia continua il proprio percorso di crescita, investendo prioritariamente in aree ad elevato bisogno terapeutico.

Si tratta di aree terapeutiche nelle quali, con impegno, ricerca clinica innovativa e acquisizioni strategiche, è possibile portare ai pazienti opzioni di trattamento efficaci in patologie ad alto impatto e nelle quali concretamente giocare un ruolo fondamentale per tutto il comparto salute.

Il/la Transplant Medical Manager sarà principalmente responsabile della definizione ed attuazione del piano medico annuale e della pipeline per l’area Trapianti in linea con la strategia medica locale e globale (GLocal). Rappresenta Sanofi nei confronti della classe medica, sviluppando una rete di relazioni e contenuti scientifici con i principali portatori di interesse (es. HCP, KOL, Associazioni di Pazienti, Società Medico-Scientifiche di riferimento nazionali).

Responsabilità principali

  • GENERAZIONE DI EVIDENZE
    Gestisce i progetti (locali o Global) relativi agli studi clinici post-registrativi/epidemiologici o che prevedono innovazioni tecnologiche (es. intelligenza artificiale) o incentrate al miglioramento della qualità di vita dei pazienti o degli outcome ad essi specificamente riferibili.
  • STRATEGIA DI PRODOTTO/ AREA TERAPEUTICA
    Collabora allo sviluppo di progetti strategici cross funzionali volti al miglioramento continuo del posizionamento dei farmaci all’interno dell’area terapeutica Trapianti, assicurando inoltre il contributo medico e il follow-up alle attività regolatorie e di farmacovigilanza, fornendo una puntuale analisi di nuove evidenze e scenari medico-scientifici.
  • STRATEGIA DI COMUNICAZIONE
    Contribuisce alla definizione delle strategie comunicazionali (omnicanale) dei prodotti della Franchise Trapianti, garantendo che esse siano in linea con le evidenze scientifiche e con lo scenario medico di riferimento e supervisionando la corretta applicazione delle stesse nei materiali promozionali realizzati.

Profilo del/la candidato/a

  • Esperienza: Esperienza lavorativa nei ruoli della ricerca e sviluppo del settore farmaceutico (verrà considerata utile a questo novero anche una rilevante esperienza accademica).
  • Competenze tecniche e “soft skill”: Profonda conoscenza delle regolamentazioni italiane per il settore farmaceutico e delle dinamiche del Sistema Sanitario Nazionale e dei vari Sistemi Sanitari Regionali; Profonda conoscenza di processi e attività di Medical Affairs; Capacità di leadership e pensiero strategico; Spiccate capacità di Project Management; Spiccate capacità di team working, anche in contesti multifunzionali, problem solving e sviluppo di relazioni interpersonali.
  • Istruzione: Laurea Magistrale in materie scientifiche (es. Medicina, Farmacia, Biologia, etc…). Costituisce requisito preferenziale il conseguimento di un Dottorato di ricerca e/o di una specializzazione.
  • Lingue: Ottima conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana.
  • Dai vita ai miracoli della scienza insieme a un team solidale e orientato al futuro.
  • Scopri infinite opportunità per far crescere il tuo talento e dare impulso alla tua carriera, sia che si tratti di una promozione o di un semplice trasferimento, sul territorio nazionale o all'estero.
  • Usufruisci di un pacchetto di incentivi ponderato e ben costruito che riconosce il tuo contributo e amplifica il tuo impatto.
  • Prenditi cura di te e della tua famiglia, grazie a un'ampia gamma di benefit per la salute e il benessere, tra cui assistenza sanitaria di alta qualità, programmi di prevenzione e benessere e congedo parentale senza distinzione di genere.
#J-18808-Ljbffr

Candidatura e Ritorno (in fondo)