NEOLAUREATO RSPP
Descrizione dell'offerta
Riportando all’Operations Director di gruppo, la risorsa svolgerà un ruolo chiave nella gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro definendo e attuando la strategia di Health and Safety del Gruppo. Assumerà il ruolo formale di RSPP di Gruppo ai sensi del D.Lgs. 81/08, coordinando i tecnici ASPP presenti nei plant produttivi. Sistema di Gestione
Gestire i rapporti con le direzioni aziendali coinvolte, al fine di sviluppare un sistema coerente con le esigenze e le specificità aziendali.
Coordinare la distribuzione delle procedure e dei documenti del sistema di gestione e, se necessario, la relativa formazione per l’applicazione.
Raccogliere, elaborare e mettere a disposizione delle strutture aziendali gli indicatori di performance relativi al sistema di gestione.
Health & Safety Manager
Definire obiettivi di performance in ambito salute e sicurezza a livello aziendale.
Promuovere la Sicurezza come valore fondamentale del Gruppo e garantire l’integrazione della sicurezza nella cultura aziendale e nelle decisioni di business.
Proporre investimenti, progetti e modifiche organizzative finalizzate al miglioramento della salute e sicurezza.
Collaborare con la funzione Central Engineering e con i plant manager per assicurare l’adeguata implementazione dei processi tecnico-organizzativi volti al rispetto delle normative vigenti.
RSPP di Gruppo
Collaborare con il Datore di Lavoro nell’individuazione dei fattori di rischio, nella valutazione dei rischi e nell’individuazione delle misure per garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, in conformità alla normativa vigente e in base alla conoscenza specifica dell’organizzazione aziendale, con particolare riferimento alla redazione e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Partecipare alle consultazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, alla riunione periodica e raccogliere reclami, segnalazioni o proposte dai lavoratori.
Proporre i programmi di formazione e informazione necessari in materia di sicurezza.
Individuare, proporre e monitorare le misure preventive e protettive necessarie per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Collaborare con il Datore di Lavoro nella redazione del piano di emergenza, dei piani di sicurezza e delle procedure operative.
Verificare che la formazione obbligatoria in materia di sicurezza sia stata effettuata nei tempi previsti dalla legge.
Condurre audit interni e verifiche sulle condizioni di sicurezza negli stabilimenti.
Mantenere aggiornata la documentazione obbligatoria relativa alla sicurezza sul lavoro.
Conoscenze tecniche e background
Consolidata esperienza e background come RSPP in ambito industriale
Formazione
Preferibile laurea o diploma tecnico/scientifico (ingegneria, scienze ambientali, chimica, sicurezza sul lavoro).
Abilitazione a RSPP
Comunicazione efficace sia con il management che con i lavoratori a tutti i livelli.
Capacità di negoziazione e mediazione nelle situazioni di conflitto o criticità.
Organizzazione e gestione del tempo per gestire più stabilimenti e progetti contemporaneamente.
Attitudine al lavoro in team e collaborazione interfunzionale (es: Qualità e Ambiente, Produzione, Engineering).
Capacità di analisi dei dati
Gestire i rapporti con le direzioni aziendali coinvolte, al fine di sviluppare un sistema coerente con le esigenze e le specificità aziendali.
Coordinare la distribuzione delle procedure e dei documenti del sistema di gestione e, se necessario, la relativa formazione per l’applicazione.
Raccogliere, elaborare e mettere a disposizione delle strutture aziendali gli indicatori di performance relativi al sistema di gestione.
Health & Safety Manager
Definire obiettivi di performance in ambito salute e sicurezza a livello aziendale.
Promuovere la Sicurezza come valore fondamentale del Gruppo e garantire l’integrazione della sicurezza nella cultura aziendale e nelle decisioni di business.
Proporre investimenti, progetti e modifiche organizzative finalizzate al miglioramento della salute e sicurezza.
Collaborare con la funzione Central Engineering e con i plant manager per assicurare l’adeguata implementazione dei processi tecnico-organizzativi volti al rispetto delle normative vigenti.
RSPP di Gruppo
Collaborare con il Datore di Lavoro nell’individuazione dei fattori di rischio, nella valutazione dei rischi e nell’individuazione delle misure per garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, in conformità alla normativa vigente e in base alla conoscenza specifica dell’organizzazione aziendale, con particolare riferimento alla redazione e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Partecipare alle consultazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, alla riunione periodica e raccogliere reclami, segnalazioni o proposte dai lavoratori.
Proporre i programmi di formazione e informazione necessari in materia di sicurezza.
Individuare, proporre e monitorare le misure preventive e protettive necessarie per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Collaborare con il Datore di Lavoro nella redazione del piano di emergenza, dei piani di sicurezza e delle procedure operative.
Verificare che la formazione obbligatoria in materia di sicurezza sia stata effettuata nei tempi previsti dalla legge.
Condurre audit interni e verifiche sulle condizioni di sicurezza negli stabilimenti.
Mantenere aggiornata la documentazione obbligatoria relativa alla sicurezza sul lavoro.
Conoscenze tecniche e background
Consolidata esperienza e background come RSPP in ambito industriale
Formazione
Preferibile laurea o diploma tecnico/scientifico (ingegneria, scienze ambientali, chimica, sicurezza sul lavoro).
Abilitazione a RSPP
Comunicazione efficace sia con il management che con i lavoratori a tutti i livelli.
Capacità di negoziazione e mediazione nelle situazioni di conflitto o criticità.
Organizzazione e gestione del tempo per gestire più stabilimenti e progetti contemporaneamente.
Attitudine al lavoro in team e collaborazione interfunzionale (es: Qualità e Ambiente, Produzione, Engineering).
Capacità di analisi dei dati