Planner di stabilimento

Adecco · Campania, San Cipriano Picentino, Italia ·


Descrizione dell'offerta

Adecco Italia ricerca, per prestigiosa azienda operante nel settore elettrotecnico, che progetta e produce motori, generatori elettrici e sistemi di controllo ed automazione per applicazioni industriali, un Planner di Stabilimento.


La funzione Planner di Stabilimento, che risponde direttamente alla Direzione, ha la responsabilità principale di pianificare le attività degli Enti di Stabilimento, affinché l’esecuzione di tutti i progetti avvenga nei termini contrattuali. In particolare dovrà pianificare le attività di progettazione (Ingegneria), acquisto materiali e componenti (Procurement) e programmare le attività dei reparti produttivi (Produzione) per garantire che ciascun processo avvenga con le tempistiche previste nel cronoprogramma generale di commessa, preparato in fase di KOM.


Il Planner di Stabilimento avrà anche la responsabilità dello slot planning commerciale, con simulazione sul backlog dei carichi produttivi relativi alle hot offers (opportunità commerciali con elevata probabilità di accadimento) e conseguente prenotazione degli slot produttivi, in attesa della trasformazione della opportunità in ordine.

Nello svolgimento dei suoi compiti il Planner dovrà monitorare lo stato di avanzamento delle attività dei principali processi (Design, Procurement e Manufacturing) mediante meeting con cadenza regolare, individuando le eventuali azioni correttive necessarie a mantenere le milestone contrattuali.


Nella pianificazione delle attività dei processi principali di Stabilimento, il Planner, in collaborazione con i proprietari di processo, avrà i seguenti compiti:


Ingegneria:

  • Definizione delle date e delle priorità nell’emissione dei disegni costruttivi per il processo di

acquisto e quello di produzione, valutazione del carico di lavoro di ingegneria rispetto alla capacità

progettuale, eventuale incremento capacità progettuale con terziarizzazione delle attività.

  • Acquisti: definizione delle date e delle priorità nell’emissione degli ordini di acquisto, scelta di strategia Make to Buy in funzione dell’analisi della capacità produttiva interna rispetto al carico di lavoro (o indisponibilità dei centri di lavoro nello slot previsto).


Nella responsabilità specifica di Programmazione della Produzione, il Planner ha i seguenti compiti:

  • Definire il programma esecutivo delle commesse, armonizzando la programmazione degli Enti

coinvolti nello sviluppo produttivo della commessa (ingegneria costruttiva, gestione commesse,

Ufficio Acquisti, e Produzione)

  • Apportare le opportune modifiche alla pianificazione, a fronte della necessità di attivare azioni

correttive sul piano operativo

  • Pianificare l’eventuale decentramento produttivo di componenti della commessa
  • Monitorare lo stato di avanzamento delle attività produttive
  • Scegliere la strategia di Make/Buy, in collaborazione con il Responsabile di Produzione, in funzione della reale capacità produttiva
  • Definire le date di arrivo materiali/componenti in accordo al piano di produzione (definendo le

tempistiche nell’emissione degli Ordini di Acquisto)

  • Adeguare la distribuzione dei carichi di lavoro in funzione delle reali capacità produttive, modificando la pianificazione delle attività di Officina o individuando modalità di aumento della capacità stessa.
  • E’ compito del Planner fornire all’Ente Gestione commesse (PM) e alla Direzione di Stabilimento le corrette informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori, le date di realizzazione/consegna dei componenti ed assieme, ed evidenziare le eventuali criticità individuate, rispetto al Gantt iniziale di commessa preparato dal PM incaricato.


Modalità operative (Pianificazione di Stabilimento):

  • KOM: condivisione HMOD di preventivo (monte ore di produzione previsto per l’esecuzione di un progetto) con Responsabile di Produzione, pianificazione delle macro attività con Strumento

(Schedulatore)

  • Partendo dall’impegno contrattuale temporale indicato in fase di KOM (data di consegna), inserire la pianificazione della nuova Commessa acquisita nello Strumento, con lo stato “simulato”, condividendo il piano con il PM di commessa.
  • Considerando il piano di produzione generale (Masterplan) già in essere, valutare l’impatto della nuova commessa, individuando e risolvendo possibili criticità in collaborazione con il responsabile di Produzione.
  • Individuazione dei decentramenti delle attività produttive, in collaborazione con il Responsabile di Produzione
  • Congelare il Masterplan e trasmettere al PM il piano di produzione della commessa
  • In funzione delle date di inizio attività produttiva per ciascun componente definire milestone interne per sviluppo progettazione dei componenti, nonchè emissione degli ordini di acquisto (tenendo in considerazione i lead time di acquisto dei diversi materiali/componenti)
  • Monitorare lo stato di avanzamento di Ingegneria-Acquisti e Produzione mediante incontri ad

intervalli regolari e, in caso di ritardi/mancanza materiale/variazione capacità, ripianificare e

congelare la nuova revisione del Masterplan, condividendo le modifiche con PM/Responsabile di

Produzione/Direzione di Stabilimento.

  • Valutazione delle eventuali richieste di modifica di componenti da realizzare e/o relative tempistiche (change order) mediante condivisione delle informazioni con ING/Acquisti/produzione

Candidatura e Ritorno (in fondo)