Progettista sociale progetti scuola & Referente volontariato
Descrizione dell'offerta
PRESENTAZIONE DI PESO POSITIVO
Peso Positivo è il progetto dell’Associazione Famiglia Peppino Fumagalli ETS. Nasce su Instagram nel periodo del Covid-19 con una missione: fare divulgazione, informazione e sensibilizzazione più persone possibili sul tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), dando un supporto concreto a chi soffre.
Peso Positivo adesso lavora anche offline, promuovendo progetti nelle scuole e interventi nelle aziende, nelle società sportive e sul territorio. Casa Peso Positivo a Monza è la sua sede e uno spazio di socialità, incontro e dialogo sul tema dei DNA, aperto per tutti durante il giorno come luogo sicuro per chi cerca uno spazio senza giudizio.
LA NOSTRA MISSIONE E I NOSTRI VALORI
Peso Positivo vuole fare prevenzione sul tema dei DNA, offrendo un supporto a coloro che vivono o sono direttamente coinvolti in queste malattie, per favorire un cambiamento positivo e maggiore consapevolezza sul tema della salute mentale e DNA.
L’azione di Peso Positivo è guidata da alcuni valori chiave:
· EMPATIA – crediamo nell’importanza di sostenere le persone che vivono con un DNA senza giudizio
· CONSAPEVOLEZZA - promuoviamo la conoscenza sui DNA con professionalità
· INCLUSIVITA’ – crediamo nell’importanza di un ambiente inclusivo, aperto e accogliente
· PREVENZIONE – lavoriamo per ridurre il rischio di sviluppare DNA attraverso l’educazione e il supporto proattivo
· AUTOSTIMA e AUTOCONSAPEVOLEZZA – incoraggiamo le persone ad avere più consapevolezza e stima di sé
· SOSTENIBILITA’ – lavoriamo per garantire cambiamenti duraturi nel tempo
· COLLABORAZIONE – creiamo alleanza con realtà del territorio per ampliare il nostro impatto
· SOLIDARIETA’ – coltiviamo reti per dare sostegno e contrastare la solitudine di chi soffre di DNA
LA NOSTRA FILOSOFIA
Peso Positivo lavora esclusivamente sul segmento della prevenzione.
In rete, contribuisce a creare messaggi positivi di valore, impegnandosi a raggiungere più persone possibili, di qualsiasi età, che vivono direttamente o indirettamente a contatto con i DNA. Inoltre, mette a disposizione della propria community digitale uno spazio sicuro in cui è possibile confrontarsi sui DNA in modo professionale, costruttivo e sereno.
Sul territorio, nelle scuole, nelle aziende e nelle società sportive, Peso Positivo promuove interventi diretti a genitori, educatori, manager e giovani per avere un impatto concreto sul loro benessere e il loro futuro, mettendo al primo posto la loro salute mentale.
INCARICO
Nell’ambito dei progetti per le scuole dei Peso Positivo (Peso Positivo va a Scuola, Dacci Peso, #SENZAFILTRO):
· Assicura il coordinamento dei progetti sul territorio, monitorando l’efficace e l’efficiente implementazione delle attività così come previste dai documenti progettuali (Scheda progetto, Impegno delle parti, Quadro logico, Cronoprogramma, Budget);
· In coordinamento con la Responsabile, è responsabile dell’efficace ed efficiente gestione del budget del progetto ed elabora la relativa reportistica narrativa e finanziaria;
· Definisce e aggiorna periodicamente gli strumenti di rendicontazione e monitoraggio di cui è responsabile;
· Gestisce gli aspetti procedurali di progetto;
· È responsabile della programmazione delle sessioni di “Peso Positivo va a Scuola”. Collabora con le volontarie e le supporta nella calendarizzazione degli incontri.
· Definisce, raccoglie e archivia tutta la documentazione amministrativa di progetto necessaria all’avvio delle attività, quali il Protocollo di Intesa e la Convenzione PCTO ed eventuali liberatorie.
· Collabora con i consulenti di monitoraggio e valutazione, garantendo la definizione del Quadro Logico di ogni progetto, comprensivo di indicatori, modalità di raccolta dati e della creazione di strumenti ad hoc per il monitoraggio di progetto;
· Collabora con la web agency ed è responsabile della comunicazione e della valorizzazione all’esterno delle attività progettuali e dei loro risultati. Collabora con il CTS di Peso Positivo per la definizione di contenuti coerenti e corretti dal punto di vista contenutistico per fini comunicativi;
· Organizza e realizza visite di monitoraggio nelle scuole coinvolte a nome dell’Associazione, anche sulla richiesta di donatori o media;
· Assicura e sviluppa la collaborazione e le sinergie tra l’Associazione e i partner di progetto, i fornitori e le figure professionali coinvolte e ne supervisiona, a livello metodologico, gli interventi progettuali;
· È protagonista della gestione dei rapporti con le scuole. Cura le comunicazioni ufficiali e supporta il ruolo dei partner nelle attività di calendarizzazione e gestione ordinaria dei rapporti con le scuole. Pianifica e partecipa alle eventuali trasferte sui territori;
· Programma e realizza le sessioni di informazione e sensibilizzazione online per genitori e insegnanti dei progetti, in collaborazione con le volontarie e il CTS di Peso Positivo;
· Collabora con la web agency e altri fornitori, per l’ideazione, la realizzazione, la produzione e la diffusione di tutti i materiali della campagna di informazione e sensibilizzazione sui DNA nelle scuole;
· Lavora in modo proattivo e creativo, supportando l’ideazione e l’implementazione di azioni sperimentali per massimizzare l’impatto dei progetti scuole di Peso Positivo, anche in collaborazione con altri enti del territorio e stakeholder esterni;
· Guida la diffusione dei progetti in un numero sempre maggiore di scuole su scala nazionale, avvalendosi della collaborazione del gruppo volontari di Peso Positivo e del CTS di Peso Positivo, raggiungendo gli obiettivi concordati;
· Sostiene le interconnessioni dei progetti scuola con le altre iniziative di Peso Positivo e contribuisce a perseguire gli obiettivi programmatici dell’Associazione;
· Contribuisce in prima linea, con riferimento al proprio incarico, alla diffusione della filosofia di Peso Positivo e di una cultura sulla salute mentale e sui DNA incentrata sulla prevenzione;
· Supporta la Responsabile e contribuisce all’ideazione e all’implementazione della strategia di Peso Positivo, finalizzata ad avere sempre un maggiore impatto su scala nazionale.
Nell’ambito dell’incarico come Referente del volontariato :
· È il punto di riferimento per il CTS e il gruppo volontariato di Peso Positivo;
· È responsabile della pianificazione e realizzazione di campagne periodiche di ingaggio e inserimento di nuovi volontari sul territorio nazionale;
· È responsabile della definizione del piano di ingaggio e formazione delle volontarie di Peso Positivo;
· Supporta le volontarie nella pianificazione e realizzazione delle attività;
· Valorizza le caratteristiche di ogni volontario e supporta l’inserimento dello stesso all’interno delle attività e a supporto dei ruoli di Peso Positivo.
- Per candidarsi: mandare CV e lettera motivazionale a con oggetto “CANDIDATURA PROGETTISTA SOCIALE”.