Tornitore CNC Junior - Settore Macchine Utensili
Descrizione dell'offerta
Randstad Technical Talent Selection è la divisione specializzata nella Ricerca & Selezione di professionisti qualificati in ambito meccanico, ingegneristico e produttivo.
Per Azienda Leader nel settore delle macchine automatiche per il Packaging ricerchiamo, a scopo di inserimento in apprendistato nell'officina di lavorazioni meccaniche, un
Tornitore CNC Junior - Settore Macchine Automatiche
Retribuzione annua: 22000€ - 28000€
esperienza
1 annoI requisiti richiesti per questa opportunità sono:
• diploma di perito Meccanico, Tecnico delle Industrie Meccaniche oppure qualifica di Operatore
meccanico;
• disponibilità a lavorare su turni anche notturni (fino alle 3:00 am)
• lettura avanzata del disegno meccanico;
• passione ed interesse in ciò che si fa.
Sono considerati un plus:
• aver maturato un’esperienza, anche breve, in una officina meccanica
• conoscenza base dei linguaggi di programmazione come Siemens, Heidenhain, ISO STANDARD e Mazatrol;
• capacità di scelta dell'utensile adeguato alla lavorazione;
• conoscenza norme antinfortunistiche e di sicurezza sul lavoro (corso rischio alto);
• caratteristiche personali di precisione e autonomia;
• capacità organizzative, di collaborazione e di risoluzione di problemi operativi.
Per questa posizione è proposto un contratto in Apprendistato di 30 mesi, con assunzione diretta da parte dell'Azienda, e retribuzione iniziare in fascia indicativa di 26/27K di RAL.
A completamento del pacchetto retributivo, l'Azienda offre i seguenti benefit ai dipendenti:
- palestra aziendale
- nido aziendale
- centro estivo aziendale
- copertura sanitaria
- mensa gratuita
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad ( ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
Come Tornitore CNC sarai inserito all'interno del reparto delle lavorazioni meccaniche e ti occuperai delle seguenti attività:
• attivare il programma delle macchine utensili richiamando le sequenze di lavoro e inserendo, se
necessario, i relativi parametri tecnologici, facendo ottimizzazioni e modifiche;
• attrezzare la macchina, ovvero eseguire il setup definendo le “origini pezzo” e preparando gli utensilie misurandone le “compensazioni utensile”;
• eseguire la prova programma di un “primo pezzo”;
• caricare, bloccare e scaricare i prodotti lavorati;
• supervisionare la lavorazione controllando le operazioni della macchina intervenendo in caso di
arresto o malfunzionamento della stessa e riparametrizzando il programma o sostituendo gli utensili quando necessario;
• collaudare il pezzo finito attraverso strumenti di misura tradizionali e appositi sistemi di misura
collocati a bordo macchina.